Un percorso didattico da Basovizza al Monte Cocusso

In quest’area, che possiede importante valenza ambientale e storica, è possibile seguire un itinerario multidisciplinare che lega aspetti naturalistici (flora e fauna), a quelli geologici e storico- archeologici, all'astronomia e alla fisica.
Il punto di partenza è il Centro Didattico Naturalistico del Corpo Forestale Regionale da quale raggiungere il Bosco Igouza lungo il sentiero dedicato a J. Ressel.
Attraversata la Strada Provinciale si apre uno dei tanti  tracciati sterrati che conducono alla vetta del Monte Cocusso, il percorso si chiude ad anello, ridiscende dal monte in direzione dell'abitato passando in prossimità dell'osservatorio astronomico e della Grotta Bac.
Tra i punti del percorso: il bosco Igouza, i muretti carsici, la pineta secolare, la landa carsica, il Monte Cocusso, l'Osservatorio Astronomico,  la grotta Bac, il Borgo di Basovizza).
Per i pià tecnologici segnaliamo che su iTunes è disponibile una guida multimediale gratuita per iPhone e iPad realizzata dal Centro Didattico Naturalistico di Basovizza dedicata a questo territorio. Per scaricarla è sufficiente cercare "Paleopasseggiando" su App Store.

I punti del percorso

Borgo di Basovizza

Trieste

Centro didattico naturalistico di Basovizza

Trieste

Grotta di Bac

Trieste

La landa Carsica

Trieste

Monte Cocusso

Trieste

Osservatorio astronomico

Trieste

Sentiero Ressel

Trieste