Alla scoperta dei fossili nel centro storico di Trieste

Storia, archeologia, architettura e geologia si intrecciano nel centro cittadino. Dai principali monumenti ed edifici del centro di Trieste e dagli antichi borghi presenti nel territiorio dell'ex Provincia di Trieste, oggi UTI Giuliana – Julijska MTU, parte un inconsueto ed allo stesso tempo originale viaggio alla scoperta del territorio visto con gli occhi di un paleontologo, di un architetto e di un archeologo.   Si potrebbe pensare alla paleontologia, come ad una scienza lontana anni luce dalla nostra vita quotidiana. In realtà non ci accorgiamo di quanto essa sia a portata di tutti, 365 giorni all'anno. Spesso, passeggiando in centro, ci si può imbattere in fossili che si trovano a terra, sulle pareti degli edifici o su qualche monumento. L’idea di un percorso storico-paleontologico che parte dai dintorni di Piazza dell’Unità d’Italia nasce dal desiderio di combinare l’affascinante mondo del passato ad una gradevole passeggiata tra le bellezze storico-architettoniche di Trieste.


I punti del percorso

Castello di San Giusto

Trieste

Cattedrale di San Giusto

Trieste

Chiesa di San Nicolò dei Greci

Trieste

Palazzo Carciotti

Trieste

Palazzo della Questura

Trieste

Piazza dell'Unità d'Italia

Trieste

Teatro Romano

Trieste