- Duino Aurisina - Devin Nabrežina
- Duino-Devin, Sistiana-Sesljan
La Falesia di Duino è l'unico esempio di falesia calcarea dell'Alto Adriatico italiano, per questa ragione ha dato il nome anche all'omonima Riserva Naturale Regionale delle Falesie di Duino.
La falesia è costituita da imponenti blocchi di roccia calcarea strapiombanti a picco sul mare verticalizzati a seguito delle spinte tettoniche, le stesse che in milioni di anni hanno portato alla formazione delle catene montuose.
Le rocce che costituiscono la falesia sono calcari con una grande abbondanza di resti fossili di organismi vissuti sulla terra oltre 80 milioni di anni fa (tra i principali ricordiamo le rudiste, i gasteropodi e bivalvi in genere).
Non è difficile scorgere i gusci fossili di questi organismi in diversi punti sulle rocce poiché essi appaiono in rilievo e con forme facilmente riconoscibili.
La falesia raggiunge i 90 metri di altezza e si sviluppa dalla Baia di
Sistiana al porticciolo di Duino. L'orlo può essere in gran parte
percorso seguendo il Sentiero Rilke, lungo quella che tradizionalmente
si vuole fosse la passeggiata che il poeta tedesco Rainer Maria Rilke
compiva abitualmente durante il suo soggiorno al Castello di Duino
(1911-12), ospite della principessa Maria della Torre e Tasso.