
Sito paleontologico del Villaggio del Pescatore
L’ex cava calcarea situata tra Duino e il Villaggio del Pescatore è un
sito fossilifero di interesse mondiale. Nel 1994 è stato qui trovato lo
scheletro completo di un dinosauro adulto perfettamente conservato.
Alto quasi 1 metro e lungo 4, del peso di 700 kg, è il più completo
dinosauro di dimensioni medio-grandi mai rinvenuto in Europa dal 1878 e
rappresenta un nuovo genere di dinosauro adrosauroide il cui nome
scientifico, Tethyshadros insularis, significa dinosauro adrosauroide
insulare della Tetide. La testa dell’animale, un vegetariano simpaticamente battezzato Antonio, è allungata e dotata di un curioso
becco con punte sporgenti. Negli stessi strati rocciosi, in una spessa (11 m) lente di calcari
laminati inglobata in una breccia calcarea databile a circa 70 milioni
di anni fa (Cretacico superiore), sono stati recuperati resti fossili di
pesci, gamberetti, coccodrilli, pterosauri e di un altro dinosauro
(Bruno).
Il fossile di dinosauro è esposto nelle sale del Museo di Storia Naturale di Trieste.
Una curiosità: si parla di dinosauro vegetariano e non erbivoro poiché la sua dieta era principalmente a base di vegetali; l'erba, così come noi la conosciamo attualmente, circa 70 milioni di anni fa non aveva ancora fatto la sua comparsa sulla terra.
Come arrivare
Il sito paleontologico, raggiungibile percorrendo un facile sentiero che
sale dalla costa, è visibile ma non visitabile (gli scavi sono protetti
da una recinzione metallica che consente di ammirare l'area in tutto il suo complesso).
Bus 44: Piazza Oberdan - San Giovanni del Timavo
Mappa
Galleria
