
Grotta di Priamo
Modestissimo vano che si apre sul fianco di una modesta dolina. Nota da sempre, la cavità durante le guerre è stata oggetto di lavori per adattarla a ricovero, tanto che la parte finale della grotta, estesa complessivamente poco più di 20 metri, è costituita da una camera quasi del tutto artificiale. In un profondo scavo effettuato a ridosso della parete terminale è stata rinvenuta una mandibola umana di età incerta.
Accessibile a tutti purché dotati di una lampada.
Come arrivare
Per maggiori informazioni sulla cavità e per un'ubicazione più precisa si rimanda alla scheda del Catasto Regionale delle Grotte del Friuli Venezia Giulia.
Note
Per informazioni più dettagliate sulla geologia e sui rinvenimenti archeologici effettuati all'interno della cavità si rimanda alla seguente pagina del Catasto Ragionato Informatico delle Grotte Archeologiche C.R.I.G.A.
Mappa
Galleria

