Castelliere di Monrupino

  • Monrupino - Repentabor
  • Monrupino-Repentabor
Il castelliere di Monrupino era il tipico abitato carsico costruito a metà del secondo millennio avanti Cristo difeso da due cinte di muraglioni costruiti a secco, sulla sommità di un’altura, a diversi livelli di altitudine. Il primo vallo, quello posto più in alto e quindi più stretto, si sviluppava per circa 150 metri, mentre il muro più basso aveva un perimetro di circa 280 metri. Il castelliere è stato scavato negli anni Settanta e in quell’occasione si è notata la presenza di un focolare: elemento indispensabile alla vita delle genti che abitavano l’altura, sia per la cottura dei cibi, sia per l’esecuzione di svariati mestieri, come ad esempio la trasformazione del latte in formaggio, cibo che ben si presta ad essere conservato anche per i periodi di minori disponibilità.

Percorsi in provincia

Scopri altri punti di interesse