- Duino Aurisina - Devin Nabrežina
- Aurisina-Nabrežina
Nella Provincia di Trieste troviamo due siti estrattivi principali: le cave di Aurisina specializzate nell'estrazione di blocchi calcarei e quelle di Muggia famose per i blocchi di arenaria.
Nel bacino estrattivo di Aurisina, riconosciuto sito di interesse storico con un provvedimento della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, la Cava Romana, così chiamata per lo sfruttamento della pietra iniziato già in epoca repubblicana,
è la più grande in attività e quella che conserva le più evidenti tracce di antiche escavazioni.
I materiali estratti dalla cava sono stati impiegati nella costruzione di celebri opere in tutta Europa e nel mondo ed in particolare li ritroviamo nelle stazioni metropolitane di Atlanta, Francoforte e Milano, nel Parlamento di Vienna, a Budapest, Praga, Parigi e in Giappone.
Per ammirare da vicino la "Pietra di Aurisina" e la moltitudine di fossili custoditi al suo interno, vengono organizzate visite su appuntamento (
www.cavaromana.it).
Nei pressi di Muggia e di Trieste, invece, l’ambiente geologico cambia e
la roccia calcarea lascia il posto all’arenaria dal caratteristico
colore giallo-bruno, pregevole materiale da costruzione molto utilizzato
durante il periodo asburgico, che ancora si estrae dall’ultima cava
muggesana rimasta in attività.