
Porto di Trieste - Molo Bersaglieri
Nel cuore di Trieste si apre il Molo Bersaglieri, sede della Stazione Marittima, ora trasformato in Centro Congressi. L’edificio ha però origini più antiche, come ricorda un console inglese a Trieste nel 1872, Sir Richard Burton: "Molo della Sanità (così era conosciuto al tempo), il più corto dei moli; fronteggia gli alloggiamenti del Governo marittimo, dell'ufficio dei piloti (Corpo dei piloti e della Sanità) e completamente occupato dal Casino della Sanità (ufficiale sanitario) che è stato recentemente ingrandito."
Il molo assunse ancor maggiori dimensioni, arrivando a quelle attuali, agli inizi del Novecento, mentre la nuova Stazione Marittima sorse alla fine degli anni Venti, sotto la direzione finale di Umberto Nordio.
Parte dell’edificio è stato trasformato tra 1984 e 1993 in Palazzo dei Congressi incentivando lo sviluppo del settore del turismo e della cultura in città.
Attualmente al molo attraccano le grandi navi da crociera e i traghetti di linea che collegano tutto l’anno Trieste a Muggia e durante l’estate anche alle altre spiagge delle provincia.
Come arrivare
Bus 8: Roiano - Stazione Centrale - Valmaura
Mappa
Galleria


