Borgo di Slivia
Il borgo carsico di Slivia dista 19 km da Trieste, è posto a 154 metri s.l.m. ed ha 146 abitanti.
L’odierno abitato di Slivia presenta i tratti caratteristici di molti borghi carsici, con case in pietra, abbeveratoi per gli animali e pozzi per gli uomini, ma a differenza di altri luoghi in questo territorio si sono conservati in modo eccezionale due castellieri. Si tratta del castelliere Marchesetti: un sito di difesa del II millennio avanti Cristo fortificato con due muraglioni di pietre giustapposte a secco, uno dei quali alto fino a 5 metri. Accanto a questo castelliere, ma meno studiato e quindi meno conosciuto, vi è il castelliere posizionato sull’altura Podgrešc, frequentato sia nel I millennio avanti Cristo che nel I e V secolo dopo Cristo.
Si suppone che in epoca romana nei dintorni di Slivia vi fosse un tempio dedicato alla dea Minerva, come indicherebbe anche l’iscrizione rinvenuta nei pressi di Prepotto.
Come arrivare
Bus 44: Piazza Oberdan - San Giovanni del Timavo
cambio a Strada provinciale di S.Pelagio (Aurisina sanatorio);
Bus 43: Aurisina - Ceroglie (Stop: Strada per Slivia 30/a fr. - paese)