
Grotta Caterina
E’ una caverna che si sviluppa per un’ottantina di metri risalendo di
una ventina di metri all’interno di un modesto rilievo sede un tempo di
una cava di stalattite. Profondamente antropizzata (gli speleologi la
utilizzano frequentemente per le loro feste e riunioni, dette likoff)
contiene modesti gruppi stalagmitici in fase di decalcificazione e
conserva resti preistorici e romani.
Accessibile a tutti.
Come arrivare
Per maggiori informazioni sulla cavità e per un'ubicazione più precisa si rimanda alla scheda del Catasto Regionale delle Grotte del Friuli Venezia Giulia.
Bus 44: Piazza Oberdan - San Giovanni del Timavo (Stop: Aurisina)
Note
Per informazioni più dettagliate sulla geologia e sui rinvenimenti archeologici effettuati all'interno della cavità si rimanda alla seguente pagina del Catasto Ragionato Informatico delle Grotte Archeologiche C.R.I.G.A.
Mappa
Galleria
